Stampaggio a iniezione plastica

Un processo veloce ed efficiente di produzione di componenti in plastica stampati a iniezione che garantisce un’elevata flessibilità con il minimo consumo energetico.
Il processo di stampaggio a iniezione consiste nel riempire le cavità dello stampo a iniezione sotto pressione con una massa plastica sufficientemente malleabile a una temperatura predefinita.
Dopo la solidificazione del materiale gli stampi si aprono e i pezzi finiti vengono rimossi e raccolti da un manipolatore robotico. Nel caso di parti più piccole, le forme stampate vengono espulse automaticamente e scaricate su un apposito nastro trasportatore.
A causa delle caratteristiche specifiche della materia prima utilizzata, la tecnologia di stampaggio a iniezione plastica consente sia la prototipazione rapida che l’inizio di una produzione di massa in un periodo di tempo relativamente breve che è tuttavia strettamente condizionato dal tipo di prodotto e dalla materia prima.
Un altro vantaggio della produzione di componenti tramite lo stampaggio a iniezione plastica è la possibilità di ottenere pezzi di forme complessi con sottosquadri direttamente dall’iniezione e senza la necessità di lavorazioni aggiuntive. Inoltre, grazie alla temperatura di esercizio del materiale fuso relativamente bassa, è possibile prolungare notevolmente la longevità dello stampo, sebbene ciò dipenderà dal tipo di materiale prescelto e iniettato nello stampo e dal tipo di metallo da cui lo stampo è fatto.
Le materie prime più comunemente utilizzate per questo tipo di produzione comprendono Polipropilene (PP), Polietilene (PE), Polistirene (PS) e Acrilonitrile butadiene stirene (ABS).

